6 giorni a partire da € 729,00
In compagnia delle nostre guide visiterete le mete classiche della Sicilia: Palermo, Selinunte, Agrigento, Catania, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Ragusa e Modica. Un mosaico di culture e civiltà millenarie che ha affascinato i grandi viaggiatori del passato, da Goethe a Maupassant, e che ripercorrerete in tutte le tappe di un imperdibile viaggio nell’ ‘isola del mito’! Le partenze del minitour sono previste ogni domenica da Catania dal 24 aprile al 23 ottobre 2022. Il tour si conclude a Palermo, da cui potrete su richiesta prolungare la vostra vacanza con delle notti extra o un soggiorno mare.
Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel. Incontro con l’accompagnatore e presentazione del tour. In base all’orario d’arrivo, possibilità di effettuare un’escursione facoltativa a Catania e alla Riviera dei Ciclopi (prenotazione richiesta prima dell’arrivo). con i suoi caratteristici borghi marinari di Acicastello e Acitrezza. Cena libera e pernottamento in hotel. Escursione facoltativa: street food tour di Catania by night.
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico, sullo sfondo del rigoglioso giardino della Kolymbetra. Sistemazione in hotel in zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.
Possibilità di visitare il Parco archeologico di Selinunte (escursione facoltativa). L’immensa area comprende l’acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. In alternativa, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della “via del sale”, dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo a Palermo, sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto. Fine dei servizi. In alternativa (con partenze serali del volo): escursione facoltativa a Palermo e Monreale incluso pranzo a base di “street food” (vedi suppl.). Fine dei servizi.
Partenze | Prezzo |
---|---|
03 luglio 2022 10 luglio 2022 17 luglio 2022 24 luglio 2022 31 luglio 2022 07 agosto 2022 21 agosto 2022 28 agosto 2022 04 settembre 2022 11 settembre 2022 18 settembre 2022 25 settembre 2022 02 ottobre 2022 09 ottobre 2022 16 ottobre 2022 23 ottobre 2022 |
€ 729,00 |
14 agosto 2022 |
€ 779,00 |
PREZZO A PERSONA IN CAMERA DOPPIA € 729
SUPPLEMENTO SINGOLA € 200
3° LETTO BAMBINO 3 – 12 ANNI € 655
3° LETTO ADULTO € 695
QUOTA GESTIONE PRATICA € 35 A PERSONA spese apertura pratica e polizza medico/bagaglio/annullamento viaggio
Supplementi:
Penali di annullamento:
- nessuna penale per cancellazioni fino a 21 gg. prima della partenza
- 30% per cancellazioni da 20 a 8 gg. prima della partenza
- 50% per cancellazioni da 7 a 4 gg. prima della partenza
- 100% per cancellazioni da 3 a 0 gg. prima della partenza