4 giorni a partire da € 580,00
Partenza di mattina presto . Sosta lungo il percorso . Arrivo previsto a Maratea in tarda mattinata . Pranzo Incontro con la guida per la visita al Cristo Redentore , La statua svetta sulla cima del Monte di San Biagio sovrastante la città di Maratea in provincia di Potenza.
La statua, simbolo cittadino, con la sua inconfondibile sagoma è visibile da tutti i paesi del golfo di Policastro. Il Cristo è un opera voluta dal Conte Stefano Rivetti che contribuì allo sviluppo industriale e turistico della città. Rappresenta non solo un forte simbolo di fede ma è diventato, nel corso degli anni, una delle attrazioni più visitate. Il monumento si trova sulla punta più alta del monte S. Biagio. La sua cima, a strapiombo sul mare per diverse centinaia di metri, sovrasta il porto di Maratea.
Seconda come dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, la statua è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri e un viso che misura 3 metri. Il peso del complesso si aggira intorno alle 400 tonnellate.
La statua ha le spalle rivolte verso il mare e il viso verso la terra ferma, come a vegliare sugli abitanti di Maratea e sul territorio. In virtù della particolare configurazione del volto, inconfondibile punto di riferimento per i marinai, dà l’impressione ad un osservatore lontano che lo sguardo sia rivolto, contrariamente alla realtà, verso il mare.
La statua è situata di fronte al Santuario di San Biagio, martire armeno patrono di Maratea. Le sue reliquie vengono conservate nella basilica dal 732 d.C. . La Basilica è visitabile durante tutto il giorno ad eccezione dei momenti in cui si svolgono le sacre funzioni.
Lungo il percorso pedonale, leggermente in salita, che dalla Basilica porta alla Statua, si attraversano le rovine dell’antico Castello di Maratea , raso al suolo dai francesi dopo essere capitolato a seguito di un lungo assedio, nel dicembre del 1806.
Lungo tutto il percorso si può ammirare lo stupendo panorama di Maratea. Si ha una eccezionale vista a 360° del magico profilo della costa e delle montagne interne.
Al termine , vista del borgo storico di Maratea; oltre ad essere considerata meta di turismo balneare, è conosciuta anche come la “Città delle 44 Chiese”. La Perla del Tirreno, infatti, offre itinerari che vi portano alla scoperta dell’arte sacra legata alla presenza di chiese, cappelle e monasteri sparsi su tutto il suo territorio. Un lungo cammino di storia e di fede tra i monumenti più antichi e quelli più recenti attraverso il quale è possibile ammirare opere di straordinaria bellezza come dipinti, statue, elementi architettonici e in particolare affreschi, datati tra il 1300 e il 1500, che fanno da cornice a tutti i luoghi di culto. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione , check out dall’hotel e partenza per Valsinni . La Basilicata non è solo paesaggi naturali da scoprire ed antichi borghi. Questa regione nasconde anche alcuni misteri inquietanti, che tuttavia aumentano il suo fascino invece di diminuirlo. Terra di borghi e castelli, di banditi e fantasmi, racconta storie vere che si intrecciano a racconti mitologici. Tra le montagne del materano che confinano con la Calabria, ad esempio, un tempo sorgeva la città greca di Lagaria, di cui resta solo la leggenda ad aleggiare tra i vicoli del paese che ne ha preso il posto: Valsinni. E anche Valsinni, oggi, custodisce antiche leggende, come quella del fantasma della poetessa del castello!
Il castello infestato dallo spirito triste di Isabella Morra oggi è proprietà privata, è abitato da una nobile famiglia ma aprirà le sue porte per noi per una visita molto suggestiva !
Isabella visse sempre chiusa nel castello, Era costretta a mostrarsi il meno possibile e per questo viveva scrivendo poesie, mentre sognava il mondo guardandolo dalla finestra. Venuta a conoscenza delle poesie di un principe spagnolo, trovò il modo di iniziare una corrispondenza con lui, e se ne innamorò. L’uomo però, oltre a essere già sposato, era anche un “nemico” per la famiglia Morra. Quando i fratelli scoprirono la relazione epistolare uccisero Isabella con decine di pugnalate. Subito dopo fecero assassinare anche il principe e l’insegnante di grammatica che aveva favorito quella corrispondenza.
Il valore delle poesi di Isabella Morra venne scoperto soltanto dopo la sua morte. Così come la presenza del suo fantasma che in tanti hanno visto comparire, durante le visite al castello. I testimoni parlano di una apparizione in vesti femminili che corre a piedi nudi sui tetti del castello, o nel cortile d’armi. In estate è stata vista camminare lungo i sentieri della collina che scende dal castello verso valle….
Chissà che anche noi faremo quest’ incontro…….
Pranzo in corso di escursione . Proseguimento per Aliano . il piccolo borgo lucano che si trova in provincia di Matera in Basilicata, candidato capitale Europea della cultura 2024. Questo luogo remoto dove oggi vivono meno di mille anime, è situato su uno sperone argilloso a 555 metri sul livello del mare e domina la Val d’Agri.
Il borgo di Aliano è circondato dai calanchi e da piantagioni di ulivo, agrumeti e alberi di pesco, conosciuti come i “Giardini di Aliano”. Lo scrittore Carlo Levi venne confinato qui nel periodo fascista e immerso in questo scenario, scrisse il suo famoso libro: “Cristo si è fermato a Eboli”.
Aliano fa parte dei borghi autentici d’Italia e dei borghi bandiera arancione , si trova immerso nel suggestivo scenario dei calanchi lucani , delle sculture argillose frutto dell’erosione meteorica, che danno vita a dei paesaggi surreali, dove si alternano anfratti, pinnacoli, gole profonde e ampi orizzonti.e volgendo lo sguardo tutto intorno a te, avrai come l’impressione di essere circondato da un paesaggio lunare.
Al termine , trasferimento in hotel zona Policoro, cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione , partenza per Montalbano Jonico . Ci aspetta una passeggiata trekking ( c.a. 2 ore – difficoltà moderata ) Questa escursione nella riserva dei calanchi di Montalbano Jonico è un tuffo nella geologia remota del nostro pianeta ed in particolare della Basilicata.
Infatti questa località, che si presenta come un insieme di colline argillose, è una miniera di informazioni sul nostro passato. Questi calanchi lucani conservano ancora tutto il sapore del mare dal quale sono emersi. In altre parole qui troverai talmente tanti fossili marini che ti sembrerà di nuotare sott’acqua.
Pranzo in corso di escursione . Pomeriggio partenza con la guida per Taranto . La visita vi porterà a conoscere una delle città di grande interesse nella Magna Grecia nonché una delle città più importanti d’Italia grazie alla Marina Militare che qui ha l’arsenale marittimo, ai suoi monumenti e al Museo Archeologico MarTa, certamente sul podio tra i migliori a livello Nazionale, Che custodisce gli ori della Magna Grecia !
La visita guidata inizia da piazza Castello, fulcro dei maggiori monumenti di interesse. Qui si visiteranno le rovine del Tempio Dorico di Poseidone datato VI sec. A.C. con due colonne doriche rimaste a testimonianza dell’antico tempio magno-greco. Il tour prosegue con la visita del castello Aragonese al cui interno è presente la Marina Militare: l’antica fondazione è probabilmente riconducibile ai Bizantini e nel corso dei secoli venne ampliato fino all’attuale conformazione.
Vicinissimo al castello si visiterà e percorrerà il ponte girevole, simbolo di Taranto, collega l’isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo. Lungo circa 90 metri, fu inaugurato nel 1887 e sovrasta un grande canale navigabile che unisce il Mar Grande con il Mar Piccolo.
Il tour si conclude con la visita alla Cattedrale di San Cataldo, probabilmente la più antica di Puglia, edificata dai bizantini nella seconda metà del X secolo seppur rimaneggiata con una facciata barocca a metà del 1700. All’intero si ammirerà il mosaico pavimentale e il Cappellone di San Cataldo.
Di ritorno visita alla Tavole Palatine , resti di un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera. Sede un tempo della scuola di Pitagora sono oggi la testimonianza e il simbolo di questa stupenda città che la Magna Grecia ha lasciato come testimonianza fino ai nostri giorni. Nell'area del santuario sono stati rinvenuti numerosi frammenti relativi a una complessa decorazione architettonica policroma in terracotta, che presentava, tra l'altro, gocciolatoi a testa leonina. Stipi votive con statuette di divinità greca e ceramiche, utilizzate durante le cerimonie sacre, testimoniano le modalità di espressione del culto. È stato individuato e parzialmente scavato il recinto sacro (témenos), mentre di fronte al tempio sono stati scavati l'altare e parte della stipe votiva. Al termine rientro in hotel. Tempo a disposizione per una passeggiata a mare . Cena e pernottamento
Dopo la prima colazione , check out e partenza per Matera per la visita della Città dei Sassi . Stupisce la semplice e geniale disposizione dei Sassi , scavati a ridosso di due vallette carsiche . Si presentano come un groviglio di vicoli, grotte , chiese rupestri che sembrano sprofondare nelle viscere della terra . Non può mancare la visita a Casa Grotta , antica abitazione tipicamente arredata che mostra la vita quotidiana di una famiglia materana. Al termine della visita, pranzo libero e tempo a disposizione . Partenza per il rientro nel pomeriggio . Cena libera lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata .
Partenze | Prezzo |
---|---|
01 giugno 2023 |
€ 580,00 |
PARTENZE:
PERUGIA BORGONO ORE 04.30
MAGIONE PALAZZETTO SPORT ORE 04:45
PO BANDINO FRONTE BAR RUBACUORI ORE 05:00
FABRO FRONTE HOTEL FOCOLARE ORE 05:15
ORVIETO ORE 05:45
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 30 PARTECIPANTI……………………… € 580,00 in doppia
Supplemento singola ……………………………………………………………………€ 93,00
( max 3 – terminate le prime 3 disponibilità e quotazione soggette a riconferma )
Bambini 02/12 in 3° letto riduzione € 80,00
PENALI IN CASO DI ANNULLAMENTO:
Il programma è stato redatto con costo carburante e servizi energetici in data 21.02.2022 – eventuali oscillazioni supriori al 3% potrebbero dare luogo alla revisione della quota fino a 20 gg antecedenti la partenza
viaggio in bus gran turismo – 1 notti in hotel zona Maratea ¾ stelle – 2 notti in hotel zona Policoro ¾ stelle – tutti i pasti dal pranzo del 01° giorno alla colazione dell’ultimo giorno con acqua e vino inclusi – accompagnatrice agenzia per tutta la durata del viaggio – guida con patentino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico/bagaglio di base – materiale di viaggio
extra , ingressi ( circa 20 € ) , assicurazione annullamento facoltativa da stipulare all’atto dell’iscrizione € 25 a persona non rimborsabili ( franchigia 20% - non copre annullamento per patologie preesistenti ne dell’assicurato nei parenti stretti , per questo tipo di polizze quotazioni ad hoc ) e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”