Contatto Rapido: 0578 21946

Weekend in Abruzzo 2025

2 giorni a partire da € 230,00

Partenza 12 luglio 2025

Con minimo 30 partecipanti il viaggio è confermato.

Weekend in Abruzzo 2025

Un tour intenso e affascinante tra castelli, tradizioni locali e panorami mozzafiato del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Programma di Viaggio

Giorno 1
12.07.2025 – UMBRIA / ROCCA CALASCIO / SANTO STEFANO DI SESSANIO / SULMONA

Partenza di prima mattinata, sosta lungo il percorso per la colazione libera. Arrivo a Rocca Calascio in mattinata, incontro con la guida per la visita. Antico ed affascinante borgo di origini medioevali, la fortezza di Rocca Calascio fu costruita intorno al XII sec. in posizione strategica che consentiva di controllare le vallate abruzzesi, era in comunicazione con le altre torri di avvistamento della zona, così da permettere un tempestivo avvistamento di un eventuale attacco nemico. Danneggiata a seguito di un terremoto, è stata riscoperta e valorizzata a partire dagli anni Ottanta tanto da renderla perfetta come ambientazione di alcuni famosi. Proseguimento per la visita di Santo Stefano di Sessanio, paese ricco di storia e tradizioni che testimoniano la prosperità e l’importanza di questa cittadina, membro del Club dei Borghi più Belli d’Italia. Il paese venne fondato tra l’XI e XII secolo e deve la sua prosperità alla centralità rispetto ad assi viari strategici come le vie consolari Valeria e Claudia Valeria ed in seguito alla vicinanza al Tratturo Regio. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento per Sulmona, situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Breve visita e poi tempo a disposizione per degustare i celebri confetti (non inclusa). Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2
13.07.2025 – SULMONA / GOLE DEL SAGITTARIO / SCANNO / VILLETTA BARREA / PESCASSEROLI

Prima colazione in hotel e check-out. Incontro con la guida e partenza. Percorrendo le suggestive Gole del Sagittario si raggiunge il lago di San Domenico, il santo dei serpenti, con l’omonimo eremo ed infine raggiungeremo il lago di Scanno, sui cui margini sorge l’omonima località di Scanno, uno dei borghi più fotografati d’Italia. Proseguimento per raggiungere la Riserva Naturale della Camosciara, habitat ideale del Camoscio. Ripercorrendo il torrente Scerto, visiteremo le cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle (Arrivati al parcheggio della Camosciara parcheggeremo il bus, si percorre la strada che porta fino al piazzale. Qui troverete il punto informazioni, la biglietteria, bar, ristoro, tavoli da pic-nic, aree gioco per bambini e un piccolo maneggio. Si può raggiungere il piazzale dove partono i sentieri su di un bellissimo trenino. La strada è lunga circa 3 Km ed è possibile percorrerla anche con una breve passeggiata a cavallo. Arrivati al piazzale con le indicazioni per i sentieri troverete ancora bar e souvenir ed area picnic). Una valle dalle caratteristiche alpine dove nel lontano 1923 è nato il Parco Nazionale d'Abruzzo, il decano dei parchi italiani. La Riserva Integrale qui istituita ne sottolinea l'elevato pregio naturalistico, arricchito dalle numerose specie animali e vegetali presenti: l'Orso bruno marsicano simbolo del nostro Parco, il Camoscio d'Abruzzo, la Scarpetta di Venere, l'orchidea più grande e più rara d'Europa e il Pino nero di Villetta Barrea. avremo l'occasione di scorgere alcuni fra gli animali che popolano questa meravigliosa valle. Si prosegue per Pescasseroli, considerata il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Pescasseroli è una cittadina carina e vivace in grado di offrire un soggiorno all’insegna di storia, natura e relax. Nota per essere una località molto versatile che attira turisti durante tutto l’arco dell’anno, Pescasseroli si trova situata a 1167 metri d’altitudine ai piedi del Monte delle Vitelle. Nel 2017 cinque nuclei di faggete vetuste che rientrano in un territorio di oltre 1000 ettari tra i comuni di Pescasseroli, Lecce nei Marsi, Opi e Villavallelonga sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il centro storico cittadino è un luogo di grande fascino caratterizzato da strette viette, palazzi signorili e botteghe di artigiani che producono articoli della tradizione locale. Molti edifici sono stati realizzati in pietra locale, detta anche “pietra gentile” dal nome di una delle montagne che circondano il paese.  Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro.  Arrivo previsto attorno alle 23.00. Fine del servizio.

Partenze Prezzo
12 luglio 2025
€ 230,00
Con minimo 30 partecipanti il viaggio è confermato.

Partenza da Perugia, Magione e Po Bandino

 

Quota di partecipazione a persona (minimo 30): € 230,00 in camera doppia

Supplemento singola € 25 (max 3 singole)

 

Termine per le iscrizioni 10.06.2025

Acconto alla prenotazione € 100

Saldo entro 18/06/2025

I posti in bus verranno assegnati in ordine di prenotazione 

La quota comprende

- Viaggio in pullman Gran Turismo

- 1 notte in hotel ¾ stelle zona Sulmona/dintorni

- Trattamento di mezza pensione con ½ lt acqua e ¼ vino a testa

- Visita guidata intera giornata il primo giorno

- Assicurazione sanitaria di base

- Accompagnatore agenzia

La quota non comprende

- Ingressi

- Assicurazione annullamento facoltativa da stipulare all’atto della prenotazione per eventi e malattie non prevedibili al momento della prenotazione € 30

- Eventuale tassa di soggiorno se prevista dal comune

- Trenino/Navetta a Riserva della Camosciara

- Extra e tutto quanto non appare alla voce “La quota comprende”